Riportiamo i report delle giornate di formazione dedicate ai vincitori del concorso ordinario per dirigenti scolastici in vista della loro entrata in ruolo dal 1° settembre 2025. Tre tappe – Bari, Pisa e Milano – in data 24 e 25 maggio, hanno segnato l’inizio di un percorso formativo che ha visto i nuovi dirigenti protagonisti attivi, coinvolti in momenti di riflessione, apprendimento e condivisione, sia tecnica che emotiva.
A seguire la voce diretta dei territori…
BARI. Presso la splendida location dell’hotel Parco Dei Principi DI Bari-Palese, alla presenza del Presidente regionale di DIRIGENTISCUOLA Pasquale Annese , del Vicepresidente regionale Francesco G.Nuzzaci e dei presidenti provinciali, si è appena conclusa la prima giornata di formazione destinata ai neo dirigenti scolastici del concorso ordinario che entreranno in ruolo il 1 settembre p.v. Presente il Presidente nazionale Attilio Fratta ed il Direttore generale Giuseppe Silipo il quale, dopo aver salutato i neo dirigenti e raccomandato loro scelte ponderate in merito alle istituzioni scolastiche, ha comunicato che sono all’incirca quaranta le sedi disponibili per l’a.s.2025/2026 da ripartire tra la mobilità interregionale, il concorso riservato ed il concorso ordinario.
E’ stata una giornata di grande riflessione e condivisione sul ruolo dirigenziale. Il prof. Di Monte, esperto di metodologie in tecnologie e metodologie didattiche avanzate sull’intelligenza artificiale di InnovaMenti Tech su Scuola Futura, ha fatto un’ampia panoramica sugli strumenti ed opportunità che l’intelligenza artificiale offre per organizzare al meglio la propria agenda quotidiana di lavoro risparmiando tempo e risorse mentali. Il dott. Battista, sociologo del lavoro, formatore manageriale e specialista in empowerment coach, ha condiviso nel pomeriggio con i presenti varie strategie per la gestione dei conflitti attraverso l’uso dell’intelligenza emotiva. Due preziosi interventi per iniziare a ragionare come dirigenti e non più come docenti, allenare la gestione delle relazioni e degli inevitabili conflitti, sfruttare l’intelligenza artificiale ed emotiva per organizzare il proprio quotidiano planning di lavoro. Senza rinunciare, per questo, ad approfondire alcuni aspetti meramente prosaici legati ad una prima mappatura delle sedi disponibili, le relative procedure di affidamento e curiosare sul primo cedolino paga da dirigente, aspetti su cui si è soffermato il Vicepresidente regionale F.Nuzzaci.
L’intervento finale è stato del Presidente nazionale A.Fratta che ha toccato i nervi scoperti della categoria, a suo parere non rappresentata sindacalmente in modo unitario, ribadendo che DIRIGENTISCUOLA oggi è l’unico sindacato di categoria con iscritti di soli dirigenti scolastici.
Questo è solo il primo step – sono le parole del Presidente Regionale Pasquale Annese – di un percorso formativo che vedrà altri incontri prima della fatidica presa di servizio del 1 settembre. Un percorso di accompagnamento che sconfinerà per tutto l’anno scolastico 2025/2026.
PISA. Si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione la due giorni di formazione organizzata da DIRIGENTISCUOLA – Di.S.Conf., rivolta ai vincitori del concorso per dirigenti scolastici in vista del loro primo incarico in Toscana a partire dal 1° settembre 2025. L’iniziativa, dal taglio operativo e concreto, ha affrontato gli ambiti fondamentali per una efficace avvio del nuovo ruolo:
Relatori di alto profilo e con una profonda esperienza sul campo hanno guidato i numerosi corsisti presenti attraverso i principali snodi organizzativi, normativi e gestionali che attendono ogni neo dirigente. Le sessioni di discussione hanno favorito un vivace confronto tra colleghi e con i formatori, creando un clima di confronto autentico e di reciproco supporto.
Una partecipante ha commentato: “Quella che ci è stata proposta è proprio la tipologia di formazione di cui abbiamo bisogno in questo momento. L’approccio di Dirigentiscuola mi ha ulteriormente convinto.”
Concludiamo questa esperienza convinti che la strada della condivisione, della concretezza e della competenza sia la via più efficace per accompagnare i nuovi dirigenti nel delicato passaggio dal concorso alla realtà scolastica.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti, ai relatori, allo staff organizzativo e al personale dell’NH Hotel Pisa per la calorosa accoglienza da parte di Roberto Mugnai – Presidente DIRIGENTISCUOLA Toscana.
MILANO. Apre i lavori, nella sala SFORZESCA del prestigioso STARHOTEL Business Palace, il presidente regionale Gabriella Conte che porta i saluti e i complimenti dell’associazione per il traguardo raggiunto, a seguire Gianluca Moretti , presidente Piemonte DIRIGENTISCUOLA dispensa consigli utili ai futuri colleghi sottolineando le complessità, ma anche gli aspetti positivi della professione.
La giornata continua con l’intervento del dott. Davide Nahum “COMUNICARE E DIRIGERE CON INTELLIGENZA EMOTIVA”.
Davide Nahum esperto psicologo, psicoterapeuta, Direttore Generale di IELED e docente dell’Università degli studi di Padova nel Master in Disturbi e psicopatologie dello sviluppo, incanta il pubblico con il suo intervento e fa molto riflettere sull’importanza di una “giusta gestione” dell’uso dell’intelligenza emotiva in ambito lavorativo e non solo, con esemplificazioni di tecniche semplici, ma la contempo molto efficaci.
La sua esperienza, confermata anche dall’ ottenimento di diploma del Master del Sole24 Business School in Amministrazione, finanza e controllo di gestione è senz’altro una voce autorevole riconosciuta dai presenti.
Il suo intervento si chiude con un esercizio pratico che ha permesso ai partecipanti di riflettere sui propri valori e sull’importanza di non perderli mai di vista. Il lavoro svolto -su un semplice foglio di carta che ciascuno ha portato a casa- rappresenterà una sorta di bussola per individuare “ i punti cardinali” e riprendere la giusta rotta nella strada intrapresa.
A seguire il brillante intervento di Federico Cella: l’“INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GOVERNACE DELLA SCUOLA: L’I.A. COME SUPPORTO QUOTIDIANO ALLA DIRIGENZA SCOLASTICA – AMBITI DI APPLICAZIONE”.
Laureato in filosofia, giornalista da oltre 30 anni prima su carta e poi su web., il responsabile editoriale del “ Corriere della Sera Login”, nonché docente di giornalismo alla Statale di Milano, presenta l’ incredibile lavoro che ha visto la nascita del manuale “ INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SCUOLA” perché “Conoscere toglie le ansie e i sospetti” come si legge nella prefazione di Nello Cristianini, docente all’Università di Bath nel Regno Unito. Partecipazione, e consapevolezza. Da costruire, entrambi, a cominciare dalla scuola, con ragazzi e ragazze accompagnati da docenti a loro volta partecipati e consapevoli, ma soprattutto dalla guida di Dirigenti Scolastici consapevoli ed aggiornati. E’ un percorso da costruire, ma è l’unico che può permettere di affrontare l’intelligenza artificiale con lo spirito giusto – quello critico – e viverla/utilizzarla per quello che è: uno strumento, potente e pervasivo, creato dall’uomo. E che necessita dell’uomo come decisore finale. Servono le basi, altrimenti costruirci sopra il proprio mondo – e non quello degli altri – diventa impossibile. Le buone pratiche di scuole che già usano le GenAi sono già molteplici e possono essere un esempio.
I presenti, dopo essere stati coinvolti in un gaming interessante, sono stati omaggiati proprio del manuale del Corriere.
Dopo l’intervento di Federico Cella, tutti gli ospiti si sono spostati nel ristorante nella suggestiva cornice dello Star hotel Business Palace, un bel momento di networking e condivisione, per conoscersi e raccontarsi mangiando cibi di qualità. Lo Starhotels Business Palace ha, infatti, una partnership con Eataly, che arricchisce l’offerta dell’hotel con ristoranti e bar gestiti proprio da Eataly.
Ritornati nella sala “ SFORZESCA”, Gabriella Conte presenta parte dello staff regionale. Alessandro Gullo, Simone Finotti e Leda Montinaro si fanno conoscere e fanno conoscere la nostra associazione sul territorio, presente e coerente, sempre!
Finotti si racconta e sottolinea l’importanza delle battaglie che si perseguono e che proprio ultimamente hanno portato ad importanti successi.
E’ la volta di Antonello Maiolino con “INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GOVERNANCE SCOLASTICA: L’I.A. COME SUPPORTO QUOTIDIANO ALLA DIRIGENZA SCOLASTICA – ESEMPI CONCRETI”
Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie e di Intelligenza Artificiale, nonché autore di libri e prodotti multimediali, non delude la platea con un intervento che potremmo definire “ Geniale”, un po’ come lui.
Consigli utili e pratici, ambiti di applicazione che vanno dalla scrittura di una circolare alla redazione di un verbale di CdC, dall’ analisi dell’andamento scolastico di uno o più classi alla predisposizione dell’orario delle lezioni. Ma non solo. L’interesse è risultato così elevato da indurre alcuni dei presenti a chiedere di considerare la predisposizione di un corso laboratoriale di più ore.
Chiude la giornata Angela Diodati – componente della Segreteria Nazionale DIRIGENTISCUOLA– che illustra la retribuzione dei dirigenti scolastici, fornisce aggiornamenti ed info utili relative alla procedura concorsuale.
Grande soddisfazione dei partecipanti con ringraziamenti alla struttura per il bel momento, interessante, utile, ma anche per l’organizzazione. Il complimento più bello? “E’ stato un piacere aver respirato l’aria di DIRIGENTISCUOLA”.