Cerca

TRA PIATTAFORME E ADEMPIMENTI INFINITI. I DATI DELLA CONSULTAZIONE DIRIGENTISCUOLA

TRA PIATTAFORME E ADEMPIMENTI INFINITI. I DATI DELLA CONSULTAZIONE DIRIGENTISCUOLA

Tra rendicontazioni, monitoraggi, Passweb e piattaforme ridondanti le incombenze burocratiche – e i rischi connessi – stanno diventando insostenibili per DS, DSGA e personale amministrativo. La consultazione DIRIGENTISCUOLA restituisce dati interessanti per il Tavolo della Semplificazione. Inviata ieri la  lettera al Ministero con proposte operative concrete. 

 

Risultati molto interessanti per la consultazione rivolta da DIRIGENTISCUOLA ai dirigenti scolastici italiani, finalizzata a trasmettere le proprie osservazioni ufficiali al Tavolo tecnico per la semplificazione attivato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

I dati mostrano un’evidenza molto chiara: lo stress connesso agli aggravi burocratici sta diventando insostenibile per i Dirigenti Scolastici, ma anche per DSGA e personale amministrativo. Nell’attuale contesto scolastico le crescenti incombenze non solo ostacolano l’efficienza delle scuole, ma minano la qualità del servizio scolastico. Gli adempimenti amministrativi, normativi e digitali si sono moltiplicati in modo esponenziale, a tutto discapito dell’efficienza del sistema.

Diverse domande hanno riguardato, nello specifico, i 20 punti di intervento previsti dal Piano. Fra le aree più critiche si segnalano le Rendicontazioni PNRR e PON, avvertite come eccessivamente gravose da quasi 9 dirigenti su 10 (89%), seguite a ruota dalla nuova procedura Passweb (70%) e dalla proliferazione di piattaforme digitali ridondanti, che gravano sulla metà dei dirigenti scolastici consultati.

Le difficoltà si concentrano perlopiù fra i dirigenti in servizio negli Istituti Comprensivi – di norma meno strutturati per gestire fondi cospicui e procedure complesse –  e nella fascia di anzianità di servizio fra i 6 e i 10 anni. Disagi anche per molti neods (0-5 anni), alle prese con apparati non sempre adeguati ad affrontare il carico di incombenze sempre crescente.

Facendo seguito a quanto concordato nell’incontro del Tavolo del 27 giugno scorso, e alla luce delle risultanze della consultazione, DIRIGENTISCUOLA ha formulato al Capo Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e innovazione digitale del MIM dott. Nando Minnella un’articolata serie di proposte che riprendono punto per punto le problematiche vissute quotidianamente dai DS cercando di suggerire possibili soluzioni.

Ad esempio, per snellire le procedure di rendicontazione Pnrr si propone di prevedere da parte del MIM e dell’audit azioni di accompagnamento/formazione mirate ed ex-ante coinvolgendo anche i revisori dei conti, e di definire prima dell’avvio del progetto una checklist ufficiale, completa e vincolante dei documenti richiesti per la rendicontazione. Altri problemi riguardano l’aggiornamento continuo e disorganico di normative e “Faq”, in merito al quale si propone di istituire un cruscotto normativo dinamico su SIDI, e i rapporti con le RTS, per cui si dovrebbero escludere dal calcolo dei ritardi i fondi non ancora erogati, prevedendo un maggiore allineamento con il SIDI e istruzioni operative univoche sul territorio nazionale.

C’è poi il “macro-tema” della Nuova Passweb, sul quale DIRIGENTISCUOLA è intervenuta numerose volte con comunicati, lettere e diffide. A tal proposito si propone un recesso immediato dell’accordo MIM-INPS che scarica sulla scuola tale attività, in quanto non coerente con le funzioni istituzionali delle scuole né con il CCNL, e la restituzione delle funzioni a INPS o Uffici scolastici territoriali (UAT), che già gestiscono altri aspetti contrattuali e previdenziali.

 

Semplificazione è una parola che da tempo aleggia dalle parti di Viale Trastevere: sono già trascorsi oltre due anni da quando il Ministro Valditara ha presentato il Piano ad hoc – afferma il Presidente Nazionale DIRIGENTISCUOLA Attilio Fratta. Che mette in guardia: “L’auspicio è che non resti lettera morta, portando a risultati e impegni fattivi e non solo di facciata. Noi ci siamo impegnati a fare la nostra parte, e continueremo a farla al servizio dei dirigenti scolastici, sempre più oberati da vessazioni burocratiche inutili e ridondanti,  e della qualità della scuola nel suo complesso. Vorremmo che tutti, dal Ministero alle altre sigle, facessero altrettanto.” Conclude Fratta: “La semplificazione non può ridursi a una mera digitalizzazione di processi: per ottenere un vero efficientamento del sistema occorre snellire le procedure, alleggerire il lavoro delle scuole e sollevare le segreterie da adempimenti non direttamente collegati alla loro missione educativa.

 

DIRIGENTISCUOLA continuerà ad essere presente affinché gli impegni assunti si traducano in azioni concrete di semplificazione, nel pieno rispetto del ruolo e delle responsabilità della dirigenza scolastica.

 

I DATI DELLA CONSULTAZIONE

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143