Cerca

DIRIGENTISCUOLA CHIEDE UN INCREMENTO DEI POSTI PER I NEO DIRIGENTI SCOLASTICI

DIRIGENTISCUOLA CHIEDE UN INCREMENTO DEI POSTI PER I NEO DIRIGENTI SCOLASTICI

In data odierna DIRIGENTISCUOLA ha scritto (vedi in calce) al Ministro dell’Istruzione del Merito Giuseppe Valditara e al Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto per chiedere il tempestivo avvio delle operazioni di conferimento dei nuovi incarichi  ai dirigenti scolastici per l’a.s. 2025-2026 e sollecitare una nuova richiesta di autorizzazione al MEF per ulteriori posti oltre i 326 annunciati nel corso dell’informativa del 31 luglio scorso.

A DIRIGENTISCUOLA risulta infatti un ulteriore e cospicuo numero di posti risultanti dall’opzione di circa 50 dirigenti del riservato nominati lo scorso anno che, avendo superato anche il concorso ordinario, accetteranno il nuovo incarico per rientrare nella propria regione. Agli stessi vanno aggiunti i posti che si sono liberati dopo la richiesta di autorizzazione al MEF, per un totale di circa 60 posti.

La richiesta di DIRIGENTISCUOLA è che questi ulteriori posti non vengano destinati a reggenza – come prospettato dall’Amministrazione nel corso della suddetta informativa – ma vengano assegnati fin da subito agli aventi diritto. Per questo, si sottolinea nella lettera, è opportuno procedere con sollecitudine alle assunzioni sui 326 posti già autorizzati per individuare il numero dei rinunciatari del riservato assunti lo scorso anno e procedere celermente alla necessaria ulteriore richiesta di autorizzazione al MEF.

Procedendo celermente sarà possibile assegnare le sedi prima dell’inizio del prossimo anno scolastico, anche se, vale la pena ricordarlo, le assegnazioni dei dirigenti non sono legate all’inizio dell’a.s., ma possono essere effettuate in qualsiasi momento dell’anno, come già accaduto diverse volte.

DIRIGENTISCUOLA invita dunque il Ministro dell’Istruzione e del Merito a chiedere l’autorizzazione al MEF per i posti liberi, insistendo sulla necessità di assicurare un dirigente ad ogni scuola mediante il ripristino dell’istituto dell’incarico, già previsto in passato, per eliminare definitivamente le reggenze.

Tra le proposte avanzate nella lettera c’è anche che tutte le sedi libere nelle regioni del Sud vengano assegnate provvisoriamente ai tanti dirigenti fuori regione, con conseguente assegnazione di tutte le sedi libere agli incaricati. Due semplici operazioni per rendere giustizia agli “esiliati”, costretti a lavorare lontani dai propri affetti senza concrete e prevedibili prospettive di rientro,  e permettere a centinaia di vincitori di concorso di iniziare subito, ancorché con incarico, la carriera dirigenziale.

Mai come in questo frangente è necessaria una visione “di prospettiva”, in grado di creare soluzioni di lungo periodo e fare fattivamente fronte ai tanti problemi causati da scelte politiche scellerate che hanno danneggiato studenti, famiglie e il sistema scolastico nel suo complesso!  

Diceva Martin Luther King: “Prima o poi arriva l’ora in cui bisogna prendere una posizione che non è né sicura né conveniente né popolare, ma bisogna prenderla perché è giusta”.

DIRIGENTISCUOLA sollecita dunque al Ministro Valditara una presa di posizione SICURA, POPOLARE e GIUSTA: è giunta l’ora che, finalmente, venga assunta.

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143