Cerca

ASSEMBLEA SINDACALE DIRIGENTISCUOLA LAZIO: A ROMA UN IMPORTANTE MOMENTO DI CONFRONTO

ASSEMBLEA SINDACALE DIRIGENTISCUOLA LAZIO: A ROMA UN IMPORTANTE MOMENTO DI CONFRONTO

Appuntamento nella cornice del Liceo Albertelli, tra i più antichi e noti all’ombra del Colosseo. Un bel momento di incontro e condivisione di battaglie e obiettivi, con tante prospettive per i dirigenti scolastici.

Oggi l’appuntamento con le assemblee regionali DIRIGENTISCUOLA era nella Capitale, presso il Liceo Classico “Pilo Albertelli”, uno dei più antichi e prestigiosi della Città Eterna. L’incontro, organizzato dalla struttura laziale, ha visto la partecipazione di numerosi dirigenti scolastici: è stato un momento di confronto e di approfondimento su temi cruciali per la categoria.

I temi affrontati

Nel corso della giornata sono stati discussi punti di grande rilevanza per la dirigenza scolastica: dalla proclamazione dello stato di agitazione della categoria e relative iniziative alle molestie burocratiche legate a rivalse INPS, conti giudiziali e adempimenti PNRR; e ancora, stato dei compensi non riscossi, con particolare riferimento agli arretrati (CIN 20/21, 21/22, 22/23) e ai compensi delle annualità 23/24 e 24/25; valutazione dirigenziale per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026,  fasce di complessità; legge di bilancio e reperimento risorse per completare la perequazione, oltre al rinnovo del CCNL 2022/2024; servizi di consulenza ai soci, con l’introduzione di nuove funzionalità nell’agenda 365 giorni; fondo di solidarietà, con l’ampliamento delle garanzie e l’aumento dei rimborsi per multe e ammende.

Tanti interventi, FAQ e tanta condivisione

All’assemblea hanno preso parte i vicepresidenti nazionali Roberto Mugnai e Pasquale Annese, il presidente regionale Lazio Gioconda Martucci e il vicepresidente regionale Sergio Arizzi, che hanno illustrato le strategie sindacali e le proposte operative per affrontare le criticità emerse. Il programma formativo ha previsto una sessione di “faq” su tematiche operative di grande interesse, tra cui: contrattazione d’istituto, visite e viaggi d’istruzione, gestione delle supplenze, adempimenti legati al PNRR, amministrazione trasparente e albo online, PCTO estero e tanti altri argomenti affrontati quotidianamente dai dirigenti scolastici.

Un ottimo segnale di unità

L’assemblea romana ha rappresentato un importante momento di unità e partecipazione, confermando la volontà della categoria di affrontare con determinazione le sfide burocratiche, contrattuali e organizzative che caratterizzano l’attuale contesto scolastico.  Al termine dei lavori è stato offerto ai partecipanti un apprezzato light lunch, occasione informale di scambio e confronto tra colleghi. DIRIGENTISCUOLA ribadisce una volta di più l’impegno a sostenere i dirigenti scolastici con strumenti concreti, servizi di consulenza e iniziative di formazione, rafforzando il ruolo della dirigenza nella scuola italiana.

 

 

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143