Un’altra promessa mantenuta! Si completa anche l’ultimo tassello del mosaico che DIRIGENTISCUOLA ha fortemente voluto e pazientemente costruito per essere sempre più concretamente – e non solo in teoria – al fianco dei dirigenti scolastici nell’affrontare il loro difficile lavoro di tutti i giorni e gli inevitabili rischi che esso comporta.
Sono finalmente pubblicate le “Istruzioni operative per la costituzione di parte civile” rivolte ai soci vittime di aggressione, minacce, atti persecutori, vessatori o intimidatori da parte di famiglie, personale e amministrazione.
Le Istruzioni arrivano all’indomani dell’ennesimo importante successo conquistato “sul campo”: il 18 settembre, con ordinanza ex art. 80 Codice di procedura penale, il Giudice per l’Udienza Preliminare di Palermo ha suggellato il diritto di DIRIGENTISCUOLA di costituirsi parte civile nell’ambito di un procedimento penale relativo a minacce e violenze patite da un dirigente scolastico associato, richiamando fra l’altro un basilare principio oggetto di costante giurisprudenza in Cassazione.
Il pronunciamento del giudice palermitano, che dunque legittima l’ingresso dell’Associazione nel procedimento, spiana la strada a casi analoghi che interessano e/o interesseranno altri soci in tutta Italia.
Seguire le Istruzioni è semplicissimo: i nostri legali sono a disposizione dei soci, dalla predisposizione della denuncia/querela alle successive fasi del procedimento, il tutto a titolo gratuito.
Anche per i non soci è possibile la costituzione di parte civile nel processo. Lo ha scritto a chiare lettere il Giudice nella sua ordinanza: “… per costante giurisprudenza della Corte di Cassazione, (la costituzione di parte civile) è ammissibile, indipendentemente dall’iscrizione o meno del lavoratore al sindacato.
I non soci possono chiedere informazioni alla Segreteria nazionale (Mail: dirigentiscuola@libero.it – Tel.: 0881/ 748615 – Cell.: 3492503243)
Il Presidente Fratta: “Le vessazioni, le aggressioni, le minacce e le persecuzioni anche dell’Amministrazione che, invece, di supportare i dirigenti non perdono occasione per attaccarli, devono finire. I responsabili devono rispondere delle loro azioni: la miglior difesa è l’attacco… ad ogni azione, questo è il mio motto, corrisponde una reazione tripla e contraria. Anche questa è una battaglia di civiltà che DIRIGENTISCUOLA porterà avanti per tutta la categoria a prescindere dalla qualità di socio.”
ISTRUZIONI OPERATIVE – COSTITUZIONE PARTE CIVILE – SERVIZI AI SOCI