Cerca

RENDICONTAZIONE PNRR CLASSROOMS e LABS. IL MIM SI …UMANIZZA!

RENDICONTAZIONE PNRR CLASSROOMS e LABS. IL MIM SI …UMANIZZA!

Riportiamo, a beneficio dei colleghi che non hanno potuto seguire,  il report  del  webinar del MIM, tenuto oggi dalla dott.ssa Del Foco, sulle modalità di richiesta di variazione del piano finanziario e di inoltro della rendicontazione finale sui progetti PNRR a costi reali (CLASSROOMS e LABS). Vi è da registrare un approccio collaborativo dell’amministrazione nella rendicontazione dei suddetti progetti volto a sanare quelle situazioni legate ad errori non macroscopici nella imputazione delle spese rispetto al piano finanziario iniziale. Cosa che, ne dobbiamo dare atto, la stessa dott.ssa Montesarchio aveva anticipato in separata sede. Proviamo ad enuclearne gli aspetti più importati:

  • RENDICONTAZIONE INTERMEDIA: non è più possibile presentare richieste di rendicontazione intermedia, ma solo richieste di trasferimenti intermedi fino ad un ammontare massimo del 90% (Sez.pagamenti)
  • RENDICONTAZIONE FINALE: una volta esperita la suddetta fase si può procedere all’inoltro della rendicontazione finale per la richiesta del restante 10%. L’amministrazione ha dato rassicurazioni su questo dando quasi per certa la possibilità di andare oltre il 31 dicembre 2025.
  • RICHIESTA DI SALDO: ne consegue che la richiesta di saldo può essere fatta solo per il restante 10% (MAX.)
  • ECONOMIE: eventuali economie a consuntivo rispetto al piano finanziario iniziale non possono essere utilizzate
  • TARGET: il raggiungimento del target è un fattore inderogabile. In caso di mancato raggiungimento è però possibile aprire un’istruttoria
  • CIG e CUP: è obbligatorio indicarli in tutta la documentazione amministrativo/contabile perché requisiti inderogabili e sui quali sta persino intervenendo la Guardia di Finanza
  • DISALLINENAMENTI: nel caso in cui la piattaforma non consenta l’inoltro della rendicontazione finale indicando (in alto della videata) disallineamenti sono state previste tre procedure diverse che consentono di sanare tali situazioni tramite apposita istruttoria
  • ANTICIPI DI CASSA: quelle scuole che non possono anticipare il 10% con anticipazioni di cassa, possono fare richiesta dell’intero saldo inserendo però in piattaforma tutta la documentazione inerente le procedure adottate
  • FATTURE MISTE: possono essere inserite tante volte quante sono le tipologia di spesa, dettagliando il tutto in piattaforma
  • FATTURE CON IVA SENZA SPLIT PAYMENT: basta inserire due volte lo stesso mandato, uno per l’imponibile e uno per l’IVA

 

In ogni caso, oltre ogni  tecnicismo, accogliamo con favore la palesata volontà dell’amministrazione di non procedere ad alcuna decurtazione dei finanziamenti, se non in situazioni di gravi e macroscopici errori di imputazione delle spese tra le varie voci del piano finanziario e conseguente superamento delle soglie ivi previste. In ogni caso motivando le decisioni assunte. Che poi è quello che DIRIGENTISCUOLA ha sempre richiesto. Un approccio pragmatico alla gestione dei progetti PNRR che anteponga la legittimità della spesa e la fattuale realizzazione dei laboratori ad una pervicace ricerca di inadempimenti meramente formali.

 

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143