I dati certificano l’attrattività: non più una semplice alternativa, ma la prima scelta per i dirigenti scolastici che ci premiano per affiancamento, consulenza, formazione ed effettiva tutela quotidiana.
Come evidenziato anche da Tuttoscuola, i nuovi dati sulla rappresentatività delle Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica, certificati dall’Aran lo scorso venerdì, confermano la straordinaria rapidità di crescita di DirigentiScuola, che nel triennio registra l’incremento più significativo rispetto alla propria crescita interna .
Prosegue la crescita a doppia cifra
Se infatti si considera l’attuale numero di deleghe, attestatosi a 1190, e lo si raffronta con le precedenti 1043 (triennio 2022-25), l’incremento di 147 unità corrisponde, in termini percentuali, a una crescita del 14,1%. Siamo gli unici, e di gran lunga, a crescere a doppia cifra e a continuare a farlo da quando l’Associazione ha raggiunto il traguardo della rappresentatività: nel triennio 2019-21 le deleghe erano 554, il che significa che in poco più di 5 anni sono più che raddoppiate (una crescita di oltre 100%).
L’analisi
Ma entriamo ancor più nel dettaglio dell’analisi storica, iniziando con il ribadire che i dati offrono un quadro chiaro e inconfutabile delle dinamiche sindacali in atto, e ci permettono – se letti in parallelo con quelli dei periodi precedenti – di analizzare l’elemento più strategico per il futuro di un’organizzazione: la dinamica di crescita percentuale. Questo indicatore misura la capacità di un sindacato di attrarre nuovi iscritti e di espandere la propria base di consenso, e al di là dei numeri assoluti rappresenta un indice significativo di come stanno cambiando le scelte dei colleghi.
L’esplosione del triennio 2022-2024
Il primo dato che emerge con forza inequivocabile è la performance del triennio 2022-2024 (rispetto al 2019-2021). In questo periodo, DIRIGENTISCUOLA ha registrato una crescita percentuale record del +88,3%. Questo risultato non è solo un numero: è la certificazione di un’esplosione di consensi. Mentre le altre principali sigle mostravano crescite contenute, la nostra organizzazione ha quasi raddoppiato i propri delegati, dimostrando di essere l’attore più dinamico e attrattivo del panorama sindacale per i dirigenti scolastici.
Il consolidamento nel triennio 2025-2027: leader nella crescita
La vera sfida, dopo una crescita così rapida, era il consolidamento. Ebbene, i dati del triennio 2025-2027 (rispetto al 2022-2024) confermano che la nostra espansione non è stata un episodio isolato, ma l’inizio di un trend strutturale. Anche in questo secondo periodo, infatti, DIRIGENTISCUOLA si conferma leader nella crescita percentuale con un solido +14,1%. Questo dato assume un’importanza ancora maggiore se si osserva il contesto: nello stesso periodo, due delle principali sigle storiche del comparto hanno registrato un segno negativo, mostrando un evidente calo di consensi.
La forza del progetto
La nostra capacità di continuare a crescere in una situazione di complessiva contrazione o stagnazione dimostra la forza del nostro progetto e la fiducia che i dirigenti scolastici continuano a riporre in noi, unica sigla, vale la pena ribadirlo una volta di più, che rappresenta effettivamente solo questa categoria.
Un punto di partenza
Dati che ci riempiono di orgoglio, ma che non sono che un punto di partenza, anche alla luce dei molti futuri colleghi che già hanno scelto DirigentiScuola, in modo coerente e lungimirante: i numeri premiano infatti una crescente credibilità e un costante impegno nell’affrontare davvero i problemi della dirigenza scolastica, facendo vero sindacato e non prestando il fianco a un cerchiobottismo che non paga se non nel breve periodo.
Grazie di cuore, la strada è quella giusta!
Un grazie di cuore a tutti i colleghi che credono nelle battaglie di DirigentiScuola per la professionalizzazione e la dignità dell’intera categoria: una fiducia che viene quotidianamente ripagata – in modo chiaro, testimoniabile e senza compromessi – dall’impegno nella formazione, nell’affiancamento costante, nella consulenza. E ancora, nelle battaglie per la perequazione stipendiale (da quando DirigentiScuola è scesa in campo gli incrementi – dovuti soprattutto all’adeguamento della retribuzione di posizione – sono stimabili nell’ordine di un buon terzo netto mensile al mese, e non è certo un caso), nel porre un argine alle vessazioni e molestie burocratiche e nella tutela concreta dei dirigenti scolastici sul territorio.
Siamo consapevoli, ed è il nostro primo motivo di orgoglio, che DirigentiScuola ha portato nelle dinamiche di categoria un nuovo modo di “fare sindacato”, che semplicemente e schiettamente si traduce nel farlo davvero, anche – se necessario – contrapponendosi all’Amministrazione per sollecitare ciò che è giusto e ci spetta di diritto.
Avendo scelto di rappresentare SOLO i dirigenti scolastici, possiamo permetterci di farlo.
GRAFICI – ANDAMENTO CRESCITA INTERNA




