Cerca

PNRR: PROROGA AL 5 GIUGNO PER LE ATTIVITÀ STEM

PNRR: PROROGA AL 5 GIUGNO PER LE ATTIVITÀ STEM

 

DIRIGENTISCUOLA, facendo seguito alle pressanti e legittime richieste dei colleghi, preoccupati delle imminenti scadenze dei vari progetti PNRR  -tra cui il DM 65/2023- a fine aprile aveva interloquito direttamente con la dott.ssa Montesarchio, ponendo la questione a livello dei vertici dell’amministrazione. Da sponte Ministeriale erano arrivate rassicurazioni, prontamente comunicate, per venire incontro alle istituzioni scolastiche. Prendiamo atto con una certa soddisfazione che la nostra richiesta è stata accolta e che il Ministero tenendo fede all’impegno assunto, ha riconosciuto ancora una volta la fondatezza della richieste della nostra associazione e la  sua credibilità.

E’ , infatti, del tardo pomeriggio del 13 maggio la nota di proroga -a firma della DG Montesarchio-  relativa a “Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Investimento M4C1I3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”. Istruzioni operative prot. n. 132935 del 15 novembre 2023 – Indicazioni relative al conseguimento dei target e al relativo cronoprogramma”

Nella nota si legge “con riferimento alle procedure previste per l’attuazione della linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi”, Missione 4, Componente 1, del PNRR, in relazione alle risorse assegnate con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 12 aprile 2023, n. 65, si comunica che, ai fini del conseguimento dei target di livello europeo M4C1-16 e M4C1-17, relativi al primo semestre 2025, la data del cronoprogramma di conclusione dei progetti di orientamento STEM e dei corsi di lingua e metodologia per docenti, così come definita dalla Istruzioni operative prot. n. 132935 del 15 novembre 2023 e dall’articolo 4, comma 2, dell’Accordo di concessione, è differita al 5 giugno 2025. Restano fermi tutti gli altri termini già stabiliti, nel rispetto di target e milestone dell’investimento.”

Il differimento al 5 giugno di due sole attività rispetto a tutte quelle previste, a molti potrebbe sembrare poca cosa, ma dobbiamo tenere presente che il Ministero è chiamato al conseguimento dei target di livello europeo M4C1-16 e M4C1-17 relativi al primo semestre 2025 e di più non si poteva ottenere. Le due attività differite ,inoltre, sono quelle che maggiormente hanno messo in difficoltà i colleghi.

Per completezza d’informazione, ricordiamo che l’investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR ha il duplice obiettivo di promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziare le competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti.

Il primo obiettivo è correlato all’attuazione dei commi 547-554 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”,  mentre il secondo  si realizza attraverso l’attuazione dell’articolo 1, comma 7, lettera a), della legge 13 luglio 2015, n. 107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

Ritornando alle attività differite, per la linea A del finanziamento, “Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM”, il vulnus è rinvenibile nel raggiungimento del 50% del totale del finanziamento dell’intervento con le attività da svolgere.

Sentiamo da più parti riferire di un fantomatico 90% e di un blocco della piattaforma al non raggiungimento dello stesso: rassicuriamo la categoria che nessun altro vincolo percentuale è previsto oltre al predetto 50%, come peraltro riportato nella faq n. 2 del 28 febbraio 2024.

Per la Linea B, “Percorsi formativi annuali di lingua e metodologia per docenti”, la criticità è nella natura annuale dei percorsi, su cui eravamo già intervenuti con riscontri  Ministeriali positivi.

Siamo fiduciosi che anche le altre richieste portate all’attenzione del Ministero a fine aprile possano essere accolte.

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143