

LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI COLERÀ A PICCO?
Tra poco saranno passati due mesi da quando si è concluso in sede MIM il faticoso confronto sulla valutazione della dirigenza scolastica, che sarebbe dovuta

LA “NOVITÀ” DELL’ESAME DI STATO 2025. SU COSA NON SIAMO D’ACCORDO.
Ogni anno, più o meno in questi giorni, inizia il lungo rituale dell’Esame di Stato che chiude il secondo ciclo di istruzione: quest’anno naturalmente non

TRATTENIMENTI IN SERVIZIO FINO A 70 ANNI. COSA DICE IL MINISTERO PER LA P.A.
Pubblichiamo, a margine, la Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione sui trattenimenti in servizio di cui all’articolo 1, comma 165, della legge 30 dicembre

LAVORO AGILE. CONCLUSO IL SECONDO INCONTRO. NULLA DI FATTO
Dopo diversi solleciti e con ampio ritardo rispetto ai tempi previsti per la conclusione del confronto stabiliti dal Contratto Collettivo Nazionale, in data odierna si

INTERREGIONALITÀ… AL LIMITE DELLA PATOLOGIA
Con periodica sistematicità leggiamo proposte prive di ogni fondamento che servono solo a soddisfare il desiderio di apparire. Avevamo deciso di non intervenire più sull’argomento.

DIRIGENTI SCOLASTICI, GIRO DI VITE LOMBARDO SULLA RISERVA INDIANA (MA SOLO PER ALCUNI)
Constatiamo, con non poco disappunto, che il Ministero dell’Istruzione, nelle sue articolazioni territoriali, continua a “snobbare” senza valido motivo, a volte anche con tonalità

DIRIGENTISCUOLA AL BETT DI LONDRA
DIRIGENTISCUOLA, sta partecipando al BETT Show di Londra, la fiera in programma dal 22 al 24 gennaio e dedicata ad espositori internazionali, dalle aziende tecnologiche

IL 28 GENNAIO SECONDO INCONTRO SUL LAVORO AGILE
Continuerà il 28 gennaio il confronto sui criteri generali delle modalità attuative del lavoro agile per i dirigenti delle istituzioni scolastiche ed educative (art. 5,

IN AGENDA 365 NUOVI AGGIORNAMENTI PER I SOCI
In Agenda oggi : l’Ordinanza n. 3 del 9 gennaio 2025, che riguarda la valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e la

SOLO UNITI SI VINCE, MA GUARDANDO AL FUTURO CON OBIETTIVI E VINCOLI CHIARI
Pietro Ichino, uno dei più illuminati giuslavoristi del panorama italiano, personalità poliedrica per vocazione, sostiene che storicamente il declino della cosiddetta “concertazione” tra governo e