Oggi, 8 agosto, alle ore 10:30 l’USR Lombardia ha fornito a distanza l’informativa ufficiale relativa alle procedure di assunzione dei dirigenti scolastici per l’anno 2025/26.
Per DIRIGENTISCUOLA erano presenti Angela Diodati e Simone Finotti.
In merito alle assunzioni, al momento saranno solo 60, invece di 61, a causa di un’ordinanza del Consiglio di Stato che ha disposto la ripetizione delle prove per un candidato. Dopo il completamento della ripetizione, verrà effettuata l’assunzione del 61° candidato. Questa precisazione è stata fornita in risposta ad una richiesta specifica della nostra delegazione.
A brevissimo verrà pubblicata la nota.
Per la scelta delle sedi, i candidati potranno esprimere le preferenze a partire da oggi fino alle ore 23:45 del 17 agosto, ordinando tutte le 89 sedi disponibili.
Per la prima volta ci sarà una novità sui criteri di assegnazione che riguarderà la saturazione delle province: qualora tutte le preferenze siano concentrate in una stessa provincia e questa si avvicini alla saturazione di posti, si procederà ad assegnare una provincia meno richiesta per garantire un riequilibrio territoriale tra le istituzioni scolastiche vacanti
Gli altri criteri di assegnazione rimangono quelli consueti: priorità per i possessori di 104/92 personale e/o familiare, con la condizione che il familiare risieda in Lombardia e che la prima scelta sia prossima alla residenza dello stesso familiare, ordine di preferenza espressa.
I posti dei PPS saranno inseriti tra le sedi disponibili solo previa ricezione del decreto probante; In assenza di tale decreto, tali sedi non saranno disponibili e non presenti in elenco. Lo stesso criterio si applicherà ai posti che si libereranno a seguito dell’assunzione dei dirigenti del riservato in altre regioni. La firma dei contratti di assunzione, inizialmente prevista per il 22 agosto, è stata posticipata al 25 agosto e si svolgerà in presenza presso l’Istituto di Cremona di Milano. Ciò a seguito delle nostre segnalazioni e delle difficoltà riscontrate dall’USR. Eventuali rinunce dovranno essere comunicate entro il 24 agosto. Lo scorrimento delle graduatorie avverrà secondo le consuete modalità attingendo sempre dall’ordinario.
A margine dell’incontro, sono state trattate altre temetiched’interesse. Per quanto riguarda lo smart working, non è prevista una nuova nota: si dovrà fare riferimento a quella già emanata a marzo 2025. Infine, per le anomalie riscontrate sulla piattaforma ferie, sarà previsto un incontro all’inizio di settembre.
Ricordiamo che il 21 e 22 agosto si terrà a Stresa un corso di formazione residenziale rivolto ai vincitori del concorso ordinario.