In data 6 agosto 2025, alle ore 14.30, si è tenuto l’incontro in presenza tra il Direttore dell’USR Campania, Dott. Ettore Acerra, e le OO.SS avente ad oggetto:
- Assunzioni Dirigenti Scolastici s. 2025/2026
- Nuovo sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici
Per Dirigentiscuola Campania erano presenti all’incontro la Presidente regionale, Assunta Barbieri, la Presidente provinciale Napoli, Rosa Cassese, e Domenico Coppola.
- ASSUNZIONI DIRIGENTI SCOLASTICI S. 2025/2026
Il DGR ha fornito l’informazione sulle procedure di immissione in ruolo dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/2026.
POSTI AUTORIZZATI
I posti autorizzati per le immissioni in ruolo nella Regione Campania per i vincitori del concorso ordinario 2023 risultano essere 16. La disponibilità iniziale di 17 posti è stata ridotta per effetto di una Ordinanza del Tribunale di Firenze del 15 luglio 2025.
Il dettaglio dei posti risulta, pertanto, il seguente:
- 1 posto assegnato in esecuzione dell’ordinanza giudiziaria;
- 1 posto accantonato per contenzioso penale;
- 2 posti accantonati per sentenze di “restituzione” ai ruoli di provenienza avverso le quali è stato proposto dagli interessati ricorso al Giudice del lavoro ex art. 700 c.p.c.;
- 12 posti utilizzati per esaurire la graduatoria del Concorso 2011, comprensivi di:
- 8 vincitori da assumere;
- 4 dirigenti reinseriti in graduatoria (già in servizio in altre regioni per procedura interregionale) per esecuzione di sentenze.
SEDI DISPONIBILI
Sono disponibili 71 sedi, suddivise per fasce di complessità. Alcune di esse sono sedi di incarico nominale.
TEMPISTICHE E MODALITÀ
- L’avviso per gli incarichi verrà pubblicato tra il 6 e il 7 agosto 2025;
- I candidati avranno 7 giorni per esprimere le proprie preferenze di sede;
- Termine di scadenza per l’inoltro delle istanze: 14 agosto 2025 ore 23:59;
- Gli incarichi verranno assegnati tra il 19 e il 20 agosto 2025.
MODALITÀ INVIO DOMANDA
Via email o PEC all’indirizzo: drca.ufficio5@istruzione.it
DOCUMENTAZIONE DA INVIARE:
* Modello di domanda
* Curriculum vitae
* Elenco preferenze (almeno 20 sedi)
* Eventuale documentazione per precedenze (es. L. 104/1992, art. 21)
RINUNCE
Le Rinunce vanno comunicate entro la stessa scadenza per consentire lo scorrimento della graduatoria del concorso 2023.
ORDINE DI TRATTAMENTO
La procedura di assegnazione delle sedi seguirà il seguente ordine:
- Precedenze personali ex art. 21 L. 104/1992 (tutti: 2011 e 2023);
- Candidati del Concorso 2011;
- Candidati del Concorso 2023.
La gestione unitaria della procedura (concorso 2011 e concorso 2023) è dovuta all’esistenza di un unico decreto di autorizzazione nazionale per le assunzioni (D.M. AOOGABMI.0000155 del 01/08/2025 – in attesa di registrazione Corte dei Conti).
Si raccomanda a tutti i candidati la massima attenzione alle scadenze e alla corretta compilazione della documentazione richiesta.
- NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
Il DGR ha comunicato con riferimento alla valutazione dei DS per l’a.s. 2024/2025, i DS avranno la possibilità di fornire evidenze e argomentazioni a supporto di ciascun obiettivo specifico assegnato sulla piattaforma.
Le situazioni che possono giustificare una revisione includono: dati rilevati non corretti; documenti pubblicati non rilevati dal sistema, o rilevati solo parzialmente; criticità oggettive non imputabili al DS, come problemi tecnici o ritardi istituzionali.
Tuttavia, secondo le disposizioni vigenti, la possibilità di revisione del punteggio da parte del Direttore dell’USR per cause non imputabili al dirigente è limitata a un solo obiettivo, come indicato a pag. 10 dell’allegato al DM 28/2025.
La fase relativa alla valutazione dei Comportamenti professionali e organizzativi di competenza del DGR si aprirà dopo il 20 settembre e il processo si concluderà a novembre 2025.
In considerazione del fatto che il Sistema nazionale di valutazione è attualmente in fase di avvio, è previsto un incontro con i Dirigenti Scolastici dedicato alla valutazione entro la prima metà di settembre, e comunque prima del 20 settembre.
Come previsto dal Decreto Ministeriale n. 47 del 12 marzo 2025, in considerazione delle novità introdotte e delle esigenze di perfezionamento che dovessero emergere in sede di prima applicazione, sono previste integrazioni e/o modifiche al Sistema, da adottarsi previo confronto con le organizzazioni sindacali di categoria. Il DGR, pertanto, invitava a segnalare eventuali criticità rilevate.
Per quanto attiene la valutazione dei Dirigenti scolastici a.s. 2025/2026 si è in attesa della pubblicazione del decreto interdipartimentale contenente gli obiettivi nazionali per la valutazione dei Dirigenti Scolastici (DS) e dalla pubblicazione dell’obiettivo regionale stabilito dal DGR.
A seguito della pubblicazione, l’Ufficio dovrà procedere alla contrattualizzazione dei DS per i quali è stato rinnovato l’incarico; del DS trasferiti in Campania per esecuzione di sentenze; dei DS neo-immessi.
Si raccomanda la massima attenzione alla ricezione della mail, alla firma e all’inoltro tempestivo del contratto poiché gli stessi devono essere trasmessi alla Corte dei Conti per la registrazione entro il 31 agosto.