Oggi, 14 luglio 2025, si è tenuta una riunione sindacale convocata online dall’USR Lombardia. Durante l’incontro sono stati affrontati diversi punti importanti, tra cui notizie sul processo di valutazione dei dirigenti scolastici 2024/25 e sull’obiettivo regionale per il 2025/26.
Per l’amministrazione erano presenti il Direttore Generale, la dottoressa Luciana Volta, e il dottor Perotti. Per quanto riguarda DIRIGENTISCUOLA, erano presenti le dirigenti Gabriella Conte e Angela Diodati.
A seguito della direttiva annuale del Ministro Valditara, l’USR ha deciso di proporre per la valutazione 2025/26 un obiettivo facilmente misurabile, disattendendo quanto annunciato nella precedente riunione, ovvero di legare la valutazione dei dirigenti all’orientamento. L’ obiettivo da raggiungere sarà invece focalizzato sul promuovere l’innovazione digitale nelle scuole del primo e secondo ciclo, attraverso lo sviluppo di progetti con focus STEM.
DIRIGENTISCUOLA ha fatto notare come uno degli obiettivi specifici legati a quello generale risultasse troppo restrittivo, in quanto riferibile ai soli progetti Erasmus+ (KA1/KA2) con focus STEM e digitale, in cui la scuola risulterà coinvolta. È stato evidenziato che i progetti KA1 e KA2 sono soggetti ad un processo di selezione rigido e pertanto il raggiungimento dell’obiettivo non è solo dipendente dalla volontà dei dirigenti scolastici. Il punto di partenza deve invece essere uguale per tutti. L’obiettivo generale sull’orientamento , si è fatto notare, appariva più trasversale, pur apprezzando la proposta attuale in linea con le richieste del territorio, delle scuole e delle università.
L’amministrazione ha colto questa osservazione e ha apportato un correttivo all’obiettivo specifico in parola, facendo riferimento ora a progetti internazionali legati al multilinguismo con una curvatura verso STEM, in modo da mantenere una visione più ampia e inclusiva.
Rispetto al processo valutativo dei dirigenti per l’anno scolastico 2024/25 , considerati i tempi stretti, il Direttore ha informato i presenti che , dopo confronto con il dott. Perotti, si è deciso di esprimere per tutti i ds una valutazione buona, ad eccezione dei casi per i quali sono presenti particolari e documentate evidenze negative.
Da ultimo, è stata comunicato per la prossima settimana il rilascio della piattaforma DS.
Verrà inviata nota di accompagnamento agli interessati ed un vademecum per effettuare il primo login. Al primo accesso verrà richiesto ai dirigenti di indicare il numero dei giorni di ferie residue. Il dott. Perotti ha tenuto a sottolineare che la piattaforma sarà di facile utilizzo e molto intuitiva.