Cerca

LO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI: LE NOVITÀ SUL COMPORTAMENTO E I DIRITTI E I DOVERI DI CUI NESSUNO PARLA. WEBINAR CON RELATORE DT MAX BRUSCHI

LO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI: LE NOVITÀ SUL COMPORTAMENTO E I DIRITTI E I DOVERI DI CUI NESSUNO PARLA. WEBINAR CON RELATORE DT MAX BRUSCHI

Sempre attenta all’attualità degli argomenti trattati nei propri incontri di formazione, DIRIGENTISCUOLA ha riprogrammato il tema del webinar previsto per lunedì 27 ottobredalle 17 alle 18.30 – con il dirigente tecnico Max Bruschi concentrandosi sulle novità relative al voto di condotta e allo Statuto delle studentesse e degli studenti in luogo delle Indicazioni nazionali I ciclo, come precedentemente annunciato, in attesa che la situazione su queste ultime si chiarisca dopo lo stop del Consiglio di Stato.

Un cambio opportuno e doveroso, che da un lato evita di fornire ai soci indicazioni e suggerimenti operativi su un documento che potrebbe subire a breve importanti modifiche, dall’altro offre l’occasione per approfondire una tematica di stretta attualità ed interesse.

La Legge n. 150/2024, all’ art. 1, c. 4, ricordiamolo, aveva dato delega al Governo di provvedere alla revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti. Atto necessario, diremmo, se si vuole ripristinare la cultura del rispetto, affermare l’autorevolezza dei docenti delle istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione e formazione, rimettere al centro il principio della responsabilità e restituire piena serenità al contesto lavorativo degli insegnanti e del personale scolastico, nonché al percorso formativo delle studentesse e degli studenti. Soprattutto alla luce dei sempre più crescenti fenomeni di aggressività e di violenza degli ultimi tempi.

Le modifiche allo Statuto introdotte dal D.P.R. n. 134/2025, vigente dal 10 ottobre 2025,  vanno in questa direzione introducendo novità significative che  sottolineano l’appartenenza dell’istituzione scolastica ad una comunità sempre più intesa come società civile. A quali adempimenti sono chiamate nell’immediato le istituzioni scolastiche? Come e quando dovrà essere aggiornato il regolamento d’istituto?

Il titolo “Non di sole pene…” ha un suono emblematico che richiama la funzione educativa della scuola. Non stupisce che Max Bruschi, Docente di legislazione scolastica, Dirigente tecnico MIM e già capo Dipartimento al Ministero, usi un titolo dal sapore così tanto letterario, ma al contempo attuale e concreto.

Vista la portata dell’intervento, DIRIGENTISCUOLA, in accordo con il proprio statuto e per promuovere iniziative atte a migliorarne la professionalità e la funzionalità delle scuole della Repubblica, offre l’opportunità formativa a soci, non soci, ma anche a tutti gli attori della comunità scolastica, famiglie e studenti compresi.

Link per il collegamento: https://meet.google.com/qgn-beib-wti

 

LOCANDINA EVENTI OTTOBRE 2025

 

 

 

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143