Cerca

IL TAR CAMPANIA RESTITUISCE DIGNITÀ ALLA SCUOLA PUBBLICA – 25 AUTONOMIE E 25 DIRIGENTI IN PIÙ PER LA REGIONE

IL TAR CAMPANIA RESTITUISCE DIGNITÀ ALLA SCUOLA PUBBLICA – 25 AUTONOMIE E 25 DIRIGENTI IN PIÙ PER LA REGIONE

Accogliamo con soddisfazione la recente sentenza del TAR Campania che riconosce alla Regione Campania il diritto al ripristino di 25 autonomie scolastiche e alla restituzione di 25 posti di Dirigente scolastico. È una vittoria della scuola pubblica e del buon senso.

Questa decisione smaschera l’approccio miope che ha guidato il dimensionamento scolastico: una politica di tagli lineari, che ha prodotto istituti scolastici con oltre 2.000 alunni, concentrati nei centri urbani per compensare i piccoli numeri delle scuole delle aree interne. Il risultato? Scuole disumanizzate ed ingestibili, svuotate di identità e qualità.

I reinvestimenti promessi con il risparmio generato dai tagli dei posti dei Dirigenti scolastici non si sono percepiti, né visti. Al contrario, la riduzione delle autonomie ha colpito non solo Dirigenti scolastici e DSGA, ma docenti e personale ATA, con organici ridotti e carichi di lavoro insostenibili.

La ricaduta è stata evidente: una scuola più povera, meno efficace, meno giusta. La qualità dell’istruzione è rimasta una dichiarazione di principio, non tradotta in azioni concrete.

Questa sentenza impone un cambio di rotta. La scuola non è un costo da tagliare, ma un diritto da garantire e un investimento da rafforzare. Le autonomie scolastiche non sono numeri da comprimere, ma presidi educativi e sociali che vanno tutelati, soprattutto nei territori più fragili.

Sorprende, non lo nascondiamo, la decisione del Ministro di proporre appello contro il pronunciamento del Tribunale Amministrativo: in una Regione in cui si contano circa  300 scuole con popolazione tra 1000 e 2000 alunni (con punte di quasi 2400), e in cui, fra l’altro, i posti destinati a mobilità e nuove assunzioni sono ormai cronicamente risicati (ove non inesistenti), la re-istituzione di 25 II.SS.AA. potrebbe rappresentare una boccata d’ossigeno anche per favorire il rientro dei dirigenti scolastici ” fuori sede “.

DirigentiScuola continuerà a impegnarsi con determinazione per una scuola equa, inclusiva e sostenibile, in cui ogni Dirigente scolastico sia messo nelle condizioni di operare con dignità, autonomia ed efficacia e in cui ogni studente possa accedere a un’istruzione di qualità.

 

 

 

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143