Un “uno-due” degno della squadra più affiatata è stato quello messo a segno da DIRIGENTISCUOLA nel doppio appuntamento con le assemblee regionali di Firenze e Pisa, che l’11 e il 12 novembre hanno coronato nel migliore dei modi il ciclo di incontri toscani organizzato dalla struttura locale presieduta da Roberto Mugnai, che ricopre anche il ruolo di vicepresidente nazionale dell’Associazione.
Nel capoluogo è stato un viaggio nell’arte e nella bellezza, vista la straordinaria cornice della Villa medicea del Poggio Imperiale sulle colline fiorentine, capolavoro architettonico e artistico che ha attraversato le epoche (dal Rinascimento al Barocco, dal Neoclassico alla Restaurazione) conservandone preziose testimonianze stilistiche, e che oggi ospita l’educandato della Santissima Annunziata.
Perfettamente “in tono” la nutrita partecipazione dei dirigenti scolastici, provenienti principalmente dai territori di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo. Non da meno la data pisana, presso il Liceo Scientifico “U. Dini”, rivolta nello specifico alle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa-Carrara, anche in questo caso molto partecipata.
“Pubblico folto, domande interessate, interrogativi sul futuro della categoria e piena adesione alle iniziative di protesta che DIRIGENTISCUOLA intende attuare, nella convinzione che tutti insieme possiamo davvero cambiare le cose!”, commenta Mugnai all’indomani dei due incontri. “Oltre che dello stato di agitazione della categoria, si è parlato anche di rinnovo del Ccnl, dello stato delle retribuzioni, dell’abbandono del tavolo della semplificazione il 7 novembre scorso e di molti altri problemi della categoria, come il carico burocratico ormai divenuto insostenibile”.
Accanto a lui, per presentare i nuovi servizi offerti ai soci, il vicepresidente regionale Gianlucio Esposito, che si è concentrato soprattutto sulla rinnovata Agenda 365. Fra gli altri argomenti: le nuove coperture assicurative, il Fondo di Solidarietà, le iniziative formative sempre più numerose e di qualità. Molto apprezzati anche gli interventi di Fabio De Marco, Ceo di Sicurezza per la Scuola, sul tema “Il datore di lavoro nel quadro del nuovo accordo Stato-Regioni”. A chiudere le giornate, non sono mancati piacevoli momenti conviviali e di aggregazione.






