Cerca

AVVISI PER L’ORIENTAMENTO : COSTRUIRE SCELTE CONSAPEVOLI CON LIBERTÀ E MISURA

AVVISI PER L’ORIENTAMENTO : COSTRUIRE SCELTE CONSAPEVOLI CON LIBERTÀ E MISURA

Il 23 aprile scorso è stato pubblicato l’ Avviso N. 64310 -Programma Operativo Complementare “Per la scuola” 2014-2020 relativo ai percorsi di orientamento. L’obiettivo dell’intervento è chiaro: potenziare le azioni e i percorsi di orientamento nelle classi terze, quarte e quinte delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado con il coordinamento del docente tutor per accompagnare gli studenti in scelte consapevoli, in linea con le Linee guida per l’orientamento (nota n. 328 del 22 dicembre 2022), contribuendo così a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e a far emergere i talenti individuali.

L’uscita di questo avviso era attesa da novembre 2024, quando il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con il Decreto n. 231 del 15/11/2024, aveva annunciato la ripartizione delle risorse per l’anno in corso distinguendo tra due fonti di finanziamento:

-Risorse finanziarie ministeriali  già assegnate alle scuole per la remunerazione dei tutor e degli orientatori  per l’anno scolastico in corso (ALLEGATO A);

– Risorse aggiuntive, da richiedere tramite appositi Avvisi, come quello appena pubblicato (ALLEGATO B );

L’uscita a ridosso della fine dell’anno scolastico ha generato comprensibili perplessità tra i colleghi, soprattutto in relazione alla tempistica per programmare e realizzare le attività, che dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025. A fronte di tali dubbi, riteniamo opportuno ribadire alcuni punti fondamentali:

  1. Le risorse aggiuntive rappresentano una possibilità, non un vincolo, finalizzate ad ampliare le attività già in essere;
  2. L’attività progettuale proposta non è una novità: da due anni le scuole secondarie realizzano moduli obbligatori di orientamento, e questo Avviso si inserisce in un’azione di continuità già consolidata.
  3. Il modello di gestione dei fondi POC è già noto, poiché simile a quello dei fondi PON: si basa sull’effettiva realizzazione delle attività e sullo stato di avanzamento, senza l’imposizione di target o milestone rigidi come nel caso del PNRR.
  4. Si tratta quindi di una progettualità flessibile, in cui le scuole possono definire in piena autonomia operativa tempi, strategie, numero e tipologie dei moduli, in base al proprio contesto e alla propria utenza.

 

L’inoltro della progettualità è fissata al 22 maggio  p.v. e richiede, sin dalla fase di candidatura, l’inserimento in piattaforma delle delibere degli OO.CC.

Detto questo, non si può sottacere il fatto che la partecipazione all’iniziativa è facoltativa e, dunque, le scuole non sono obbligate a candidarsi. Anzi, coerentemente con le legittime lamentele dei più, bisognerebbe proprio in questa occasione declinare l’invito!

Altro Avviso annunciato e atteso,  per le medesime finalità legate alle Linee guida per l’orientamento,   riguarda le scuole secondarie di primo grado nell’ambito del PROGRAMMA NAZIONALE “PN SCUOLA E COMPETENZE 2021-2027”, IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) N. 2021/1060”. 

I progetti autorizzati per la scuola di primo grado  potranno avere durata biennale con raccomandazione di avvio del 30% delle attività entro il 31 dicembre 2025 . Tempi certamente più distesi per la realizzazione con l’inoltro della progettualità fissata al 16 maggio p.v., che richiede, sin dalla fase di candidatura, l’inserimento in piattaforma delle delibere degli OO.CC.

L’obiettivo principale dell’Avviso per il primo grado  è rafforzare le attività di orientamento, con particolare attenzione al raccordo tra il primo e il secondo ciclo di istruzione e formazione. Si punta, inoltre, a valorizzare i talenti degli studenti, favorendo la conoscenza delle opportunità offerte dal territorio e dal mercato del lavoro, così da guidarli verso una scelta consapevole del percorso formativo successivo.

Va sottolineato che l’orientamento non è una novità neanche  per la scuola secondaria di primo grado. Tuttavia, per la prima volta, sono disponibili risorse dedicate che in passato erano assenti, rappresentando così un importante valore aggiunto.

Entrambi gli AVVISI  offrono alle scuole la concreta possibilità di riappropriarsi dei propri spazi di autonomia didattica e progettuale, valorizzando le specificità del contesto educativo e territoriale in cui operano.

In questa fase è essenziale che ogni istituzione scolastica compia una valutazione attenta e realistica della fattibilità del progetto, tenendo conto sia delle risorse disponibili sia della concreta possibilità di coinvolgere il personale interno. Solo attraverso un’analisi responsabile sarà possibile decidere con consapevolezza se procedere o meno con la candidatura. Un elemento rilevante da considerare è la natura dei fondi PON e POC: a differenza del PNRR, questi non impongono le stesse rigidità e, soprattutto, le attività effettivamente svolte,  anche se solo parzialmente rispetto al progetto originario, non andranno perdute.

Alla luce di queste condizioni favorevoli, si ritiene opportuno non  avanzare richieste di proroga. Sarà il Ministero stesso a valutare eventuale altra tempistica.  Piuttosto,  l’attenzione va concentrata su valutazioni progettuali e organizzative di contesto con consapevolezza, autonomia e misura.

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143