Cerca

DIRIGENTI SCOLASTICI NEOASSUNTI, IL 19 NOVEMBRE L’INCONTRO INFORMATIVO AL MINISTERO

DIRIGENTI SCOLASTICI NEOASSUNTI, IL 19 NOVEMBRE L’INCONTRO INFORMATIVO AL MINISTERO

Saranno illustrati i contenuti della circolare con le “Linee operative per formazione e valutazione dei neo-ds”. Subito dopo, incontri con i nuovi dirigenti scolastici. DIRIGENTISCUOLA assicura formazione, consulenza e affiancamento costanti. 

 

DirigentiScuola parteciperà  all’incontro fissato per il 19 novembre, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ai fini della comunicazione del contenuto della circolare recante “Linee operative per la formazione e la valutazione dei dirigenti scolastici neoassunti A.S. 2025- 2026”.

Ricordiamo che il periodo di formazione e prova ha una durata pari a un anno scolastico, nel corso del quale dovrà  essere prestato un servizio effettivo di almeno sei mesi. Gli Uffici Scolastici Regionali organizzeranno due distinti percorsi: uno di accompagnamento, della durata complessiva di 25 ore, avvalendosi di dirigenti scolastici con funzione di tutor, e uno di formazione, per un totale di 50 ore.

Le iniziative formative si riferiranno alle attività connesse con il profilo del dirigente  scolastico secondo le aree definite dal DM 956/19, vale a dire:

 

  1. Area dell’ordinamento scolastico;
  2. Area giuridico-amministrativa;
  3. Area professionale e formativa.

 

Per l’anno scolastico 2025/2026 non dovrebbero dunque segnalarsi novità sostanziali rispetto alle  già note indicazioni contenute nel citato DM 956 recante “Disposizioni concernenti il periodo di formazione e prova della dirigenza scolastica”.

Attendiamo la regolamentazione dell’attività di mentoring,inserita nell’ultimo contratto e non ancora avviata, che dovrebbe prevedere l’assegnazione ad ogni neo-ds di un mentor con funzioni di supporto per i due anni successivi.

 

Di seguito un quadro di sintesi:

 

 

                Durata del periodo di formazione e prova

Ha una durata pari all’anno scolastico, nel corso del quale dovrà essere prestato un servizio effettivo di almeno sei mesi.  Salvo comprovati motivi espressamente previsti dalle leggi o dagli accordi collettivi, il periodo di formazione e di prova non può essere rinnovato o prorogato alla scadenza.

 

Ambiti e criteri per la valutazione dei dirigenti scolastici
I criteri e gli ambiti professionali oggetto di valutazione sono i seguenti:

 

a)     Possesso ed esercizio delle competenze gestionali ed organizzative finalizzate alla correttezza, trasparenza, efficienza ed efficacia dell’azione dirigenziale;

b)     Possesso ed esercizio delle competenze per lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane;

c)      Possesso ed esercizio delle competenze concernenti i rapporti con la comunità scolastica, il territorio ed i referenti istituzionali;

d)      Possesso ed esercizio delle competenze concernenti l’analisi della realtà scolastica di assegnazione, nonché della progettazione delle iniziative volte al suo miglioramento.

 

Attività di accompagnamento da parte dell’amministrazione

 

Le azioni che devono essere messe in campo dagli Uffici Scolastici Regionali riguardano due differenti percorsi: l’attività di accompagnamento e l’attività di formazione.

 

L’attività di accompagnamento ha  la  durata di 25 ore. Gli  Uffici Scolastici Regionali avvalendosi della collaborazione di dirigenti scolastici con funzione di tutor, promuoveranno  iniziative orientate a sostenere il neoassunto nella complessa fase di ingresso nel nuovo ruolo. Sono considerati momenti di confronto tra pari, quelli tra tutor e Ds neoassunto, in una dimensione individuale o a piccoli gruppi saranno correlati, di massima, con il calendario delle scadenze significative della vita della scuola che compongono un ideale cronoprogramma degli impegni.

L’attività di formazione ha durata di 50 ore. Saranno organizzate dagli UU.SS.RR. di norma, per gruppi di Ds neoassunti. Sarà assicurata una dimensione di carattere operativo e laboratoriale, imperniata sullo studio di casi, sullo scambio di buone prassi, sulla soluzione di problemi, sulle metodologie utili per costruire relazioni di collaborazione e senso di appartenenza tra i neoassunti dirigenti scolastici.

 

Figura del TUTOR
La figura del tutor è individuata dal Direttore Generale o dal Dirigente titolare dell’U.S.R. tra i dirigenti scolastici in servizio.

Il tutor dovrà esercitare ogni utile forma di ascolto, consulenza e collaborazione per migliorare la qualità e l’efficacia dell’azione dirigenziale .

Il tutor è tenuto a redigere una relazione finale relativa al Dirigente neoassunto seguito, che documenti le attività di accompagnamento svolte e sia comprensiva del parere circa l’esercizio delle competenze professionali richieste al Dirigente scolastico in periodo di prova.

 

Documentazione dell’anno di formazione all’interno della

Cartella del Ds”

La documentazione relativa all’anno di formazione e prova dei dirigenti scolastici neoassunti avviene attraverso l’apposito servizio denominato “Cartella Ds in anno di formazione e prova”, che sarà attivato all’interno dell’area riservata del Ministero, per consentire, con modalità comuni su tutto il territorio nazionale, al dirigente neoassunto di documentare le attività svolte (l’attivazione della Cartella è prevista per il prossimo 19 dicembre)

 

Contenuti della formazione

Partecipazione richiesta:  almeno 75% delle attività formative.

Le iniziative formative da avviare devono far riferimento alle attività connesse con il profilo del dirigente scolastico, secondo le aree definite dal D.M. n. 956/2019:

●       Area dell’ordinamento scolastico;

●        Area giuridico amministrativa;

●        Area professionale e formativa;

 

anche rispetto alle specifiche esigenze territoriali e devono comunque essere affrontate secondo lo specifico punto di osservazione del dirigente scolastico, delle sue responsabilità e prerogative, dell’incidenza della sua azione nella vita della scuola, secondo un approccio sistemico e di visione strategica.

 

 

PROCESSO DI VALUTAZIONE
Fase 1 –

Il dirigente scolastico neoassunto, a seguito dell’azione di tutoraggio, delle attività formative svolte, delle concrete dinamiche del proprio contesto di lavoro, produce una sintetica documentazione delle azioni più significative intraprese. Il report è integrato dalla presentazione di un atto, curato direttamente dal dirigente neoassunto che possa illustrare “la padronanza delle competenze professionali”, così come richiesto dal D.M. 956/2019.Il tutto va inserito nella CARTELLA DEL DS”

Fase 2 –

Il  tutor del dirigente neoassunto documenta le attività di accompagnamento svolte e rilascia, al termine della azione di tutoraggio, una relazione dettagliata comprensiva del parere istruttorio (favorevole/non favorevole) circa il superamento del periodo di prova. Il parere non favorevole deve essere accompagnato da circostanziate motivazioni circa le criticità rilevate.

 

FASE 3 –

Il Direttore Regionale/Dirigente titolare dell’U.S.R. esprime un giudizio finale (favorevole/non favorevole) sul superamento del periodo di formazione e prova del dirigente scolastico neoassunto, sulla base di:

●        parere fornito dal tutor;

●         documentazione relativa alle attività di formazione realizzate;

●        eventuali risultanze di verifiche effettuate;

●        elementi conoscitivi acquisiti dal Direttore Generale in caso di parere sfavorevole o comunque nel corso del periodo di formazione e prova.

 

 

Infine, qualche suggerimento pratico per i neo-DS:

 

Nel corso dell’anno scolastico  prestare particolare attenzione SEMPRE E COMUNQUE ai seguenti ambiti:

 

  1. a) Adempimento delle attività gestionali connesse con l’incarico dirigenziale
  2. b) Adempimento delle procedure previste dalla normativa vigente, in relazione agli atti di pertinenza del dirigente scolastico
  3. c) Correttezza nella gestione delle risorse economiche, finanziarie e strumentali
  4. d) Promozione, gestione delle risorse e valorizzazione delle risorse umane
  5. e) Svolgimento delle funzioni dirigenziali concernenti il periodo di formazione e di prova del personale neoassunto o in tirocinio
  6. f) Corretto esercizio dell’eventuale azione disciplinare
  7. g) Gestione degli organi collegiali
  8. h) Gestione delle relazioni sindacali
  9. i) Gestione del lavoro di rete, ove presente
  10. j) Gestione dei rapporti tra scuola, famiglie, comunità, territorio e istituzioni di riferimento
  11. k) Svolgimento dell’analisi del contesto, con attenzione alle esigenze ed alle aspettative della comunità educante
  12. l) Promozione e accompagnamento e nella definizione del Rapporto di autovalutazione e nella realizzazione del Piano triennale dell’offerta formativa
  13. m) Sviluppo del Piano di Miglioramento e delle azioni di rendicontazione sociale

 

La valutazione sarà incentrata su:

 

  • Capacità del DS di ottemperare alle attività gestionali connesse con l’incarico dirigenziale e alle procedure previste dalla normativa vigente, in relazione agli atti di pertinenza, nonché la correttezza nella gestione delle risorse economiche, finanziarie e strumentali

 

  • Capacità di promozione, gestione delle risorse a disposizione (organizzazione del lavoro, sicurezza degli ambienti di lavoro, formazione in servizio, sistema degli incentivi, motivazione e partecipazione, ecc.); lo svolgimento delle funzioni dirigenziali concernenti il periodo di formazione e di prova del personale neoassunto o in tirocinio; il corretto esercizio dell’eventuale azione disciplinare

 

  • Capacità di gestione degli organi collegiali, delle relazioni sindacali, del lavoro di rete, dei rapporti tra scuola, famiglie, comunità, territorio e istituzioni di riferimento

 

  • Capacità di analisi del contesto, delle esigenze e delle aspettative della comunità educante, a partire dal Rapporto di autovalutazione e dal Piano triennale dell’offerta formativa, la capacità di sviluppo del Piano di Miglioramento e delle azioni di rendicontazione sociale.

 

Ai Dirigenti scolastici neoassunti sarà dedicato, subito dopo l’incontro, un momento di approfondimento del percorso di formazione e ai soci del sindacato un personalizzato supporto operativo per affrontare tutti gli adempimenti dell’anno di formazione  e prova.

DIRIGENTISCUOLA garantisce un affiancamento e una presenza costanti ai neo dirigenti scolastici, grazie alle iniziative di formazione, alla rinnovata Agenda 365 e ai suoi servizi di consulenza personalizzati sempre puntuali e rapidi, per partire con il piede giusto e fare fronte con serenità alle sfide della nuova professione.

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143