DIRIGENTISCUOLA invitata ad un dibattito sull’educazione alimentare organizzato all’Avvocatura dello Stato il 19 novembre dalla Fondazione Mendozzi. Interverrà il presidente nazionale Attilio Fratta.
La scuola non è solo il luogo dell’apprendimento, dell’educazione e dell’istruzione: è anche un “laboratorio di benessere”, condizione senza la quale è impossibile creare i presupposti per la formazione globale dell’individuo. E offre preziose opportunità di prevenzione in chiave di salute del singolo e della comunità. In quest’ottica il dirigente scolastico riveste un ruolo di fondamentale importanza, in quanto responsabile dell’efficacia ed efficienza formative, dell’organizzazione del servizio ma soprattutto della salute a scuola. E non c’è dubbio che tra i disturbi in crescita nelle giovani generazioni, quelli alimentari siano tra i più diffusi.
Ne parlerà il presidente DIRIGENTISCUOLA Attilio Fratta nell’ambito del convegno “La Prevenzione dell’Obesità tra Diritto e Scienza Medica”, in programma il 19 novembre, a Roma, presso la Sala Vanvitelli dell’Avvocatura dello Stato (via dei Portoghesi 12, ore 15-17.30). L’obesità, riconosciuta come malattia, ha carattere multifattoriale, e in parte si può prevenire mediante l’educazione alle abitudini alimentari e ai corretti stili di vita, nella comunità scolastica come in famiglia: per questo si propone di introdurre in via sperimentale l’insegnamento dei corretti stili di vita e alimentazione nelle scuole primarie, nell’ambito della campagna educazionale “Allungati la vita, non allargarla”. L’incontro è organizzato dalla Fondazione Carlo Mendozzi ETS, che ha di recente lanciato la webapp “Bingotto!”, e si rivolge agli insegnanti della scuola primaria e ai genitori.
Il dibattito, introdotto dall’Avvocato Generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli e moderato dall’Avvocato di Stato Gaetana Natale, vedrà gli interventi di relatori di alto profilo tra specialisti, medici, rappresentanti delle istituzioni, delle Forze dell’Ordine, delle associazioni e della società civile: fra gli altri Marcello Gemmato, Sottosegretario del Ministero della Salute, il Tenente Colonnello Emiliano Zatelli – Gruppo Carabinieri per la Salute, Andrea Giordano, Capo Ufficio Legislativo Ministero della Salute, Giuseppe Recinto, Capo Gabinetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e Annamaria Colao, Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità.
“E’ un tema molto importante, che va trattato con competenza e sensibilità – commenta Fratta -. Siamo onorati di questo invito, che mette al centro la figura e il ruolo dei dirigenti scolastici in una fondamentale attività di prevenzione a tutela della salute delle future generazioni”.
PROGRAMMA COMPLETO DEI LAVORI E LINK PER ISCRIZIONE
