Cerca

LA PRIVACY A SCUOLA FRA ADEMPIMENTI INIZIALI E SFIDE DELL’IA: DUE WEBINAR DIRIGENTISCUOLA

LA PRIVACY A SCUOLA FRA ADEMPIMENTI INIZIALI E SFIDE DELL’IA: DUE WEBINAR DIRIGENTISCUOLA

Due appuntamenti online il 24 settembre alle 19 (per soci e non soci) e il 2 ottobre alle 17.30 (aperto solo ai soci) per approfondire il tema della corretta gestione della privacy, anche alla luce delle rapide novità introdotte dall’evoluzione dell’Intelligenza artificiale. Relatore l’esperto Francesco Dei Rossi. Da non perdere!

Sulla privacy non si scherza. Basta la minima superficialità e, oltre alle connesse responsabilità penali, scattano sanzioni che possono arrivare a decine o centinaia di migliaia di euro. Sbagliare è facile, soprattutto in un mondo sempre più dominato dal digitale e dall’Intelligenza artificiale evoluta. Affrontare la sfida si deve e si può, ma coi giusti strumenti e seguendo i consigli dei più aggiornati esperti in materia.

 

DIRIGENTISCUOLA al vostro fianco nelle sfide quotidiane

Per supportare i dirigenti scolastici in questo compito non certo semplice, DIRIGENTISCUOLA ha organizzato il 24 settembre e il 2 ottobre due webinar dedicati al tema della riservatezza a scuola. Relatore Francesco Dei Rossi, consulente in materia di privacy – DPO – Sicurezza Informatica, iscritto al Registro degli Ambasciatori della Privacy, fra i maggiori esperti italiani di tutela della riservatezza in ambito scolastico.

 

Il 24 settembre un webinar per affrontare con tranquillità gli adempimenti iniziali

Il primo appuntamento, aperto a soci e non soci, è per mercoledì 24 settembre alle ore 19 con il webinar “La corretta gestione della privacy all’inizio dell’anno scolastico. Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze essenziali per affrontare le sfide legate alla privacy fin dai primi giorni di scuola. Attraverso un approccio pratico e aggiornato alle normative vigenti (GDPR e legislazione nazionale), verranno esplorati i principi chiave della protezione dei dati, le responsabilità specifiche degli operatori scolastici e le migliori pratiche per la raccolta, il trattamento e la conservazione delle informazioni personali.

 

Dalle informative a immagini, piattaforme e data breach

Si discuterà dei problemi più comuni e frequenti che i dirigenti scolastici, immancabilmente, si trovano ogni anno ad affrontare: come gestire correttamente le informative, lettere di incarico e liberatorie per l’utilizzo di immagini e video, la pubblicazione di elenchi e comunicazioni, l’uso di piattaforme digitali per la didattica, la gestione dei dati sensibili (es. alunni con BES/DSA) e le procedure in caso di data breach con riferimenti ai provvedimenti del Garante nel confronto degli Istituti Scolastici. L’obiettivo è dotare i partecipanti delle competenze necessarie per operare con serenità e competenza, trasformando la privacy da potenziale ostacolo in un’opportunità per rafforzare la trasparenza e la fiducia all’interno della comunità scolastica.

 

Scuole e privacy alla sfida dell’IA: appuntamento per il 2 ottobre

Il secondo webinar, esclusivo per i soci DIRIGENTISCUOLA, è in programma per giovedì 2 ottobre alle 17.30, e si parlerà di tutti i risvolti sulla privacy di un’IA sempre più presente anche nelle nostre scuole: “Linee guida per l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nelle Istituzioni scolastiche – Indicazioni operative per analizzare linee guida e  iniziare un approccio all’IA”.

 

Opportunità ma anche rischi: bisogna vederci chiaro

L’argomento non è più differibile, specie all’indomani della pubblicazione delle Linee guida ministeriali per l’introduzione dell’IA nelle Istituzioni scolastiche. Bisogna iniziare a vederci chiaro fin da ora: l’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando ogni settore, e la scuola non fa eccezione. Strumenti basati sull’IA possono offrire opportunità straordinarie per personalizzare l’apprendimento, ottimizzare la gestione e supportare la didattica. Tuttavia, l’introduzione di queste tecnologie nelle istituzioni scolastiche solleva questioni complesse e delicate, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati personali e la privacy di studenti e personale. Il webinar è pensato proprio per fornire a dirigenti scolastici, docenti, personale ATA e figure di riferimento per la privacy (come il DPO) un quadro chiaro e operativo delle “Linee guida” e delle migliori pratiche per l’integrazione responsabile dell’IA. Si esploreranno i principi fondamentali della privacy applicati all’IA (data minimisation, accountability, trasparenza), e fornite indicazioni concrete su come valutare, scegliere e implementare strumenti IA in conformità con il GDPR e la normativa vigente.

Altri due appuntamenti da non perdere, organizzati da DIRIGENTISCUOLA, per affrontare con preparazione e consapevolezza le sempre più complesse sfide quotidiane della dirigenza scolastica!

 

LOCANDINA WEBINAR 24 SETTEMBRE ore 19  LINK E STREAMING  //   PER SOCI E NON SOCI

 

LOCANDINA WEBINAR 2 OTTOBRE  ore 17:30  – SOLO PER I SOCI

 

 

Articoli correlati

Riconoscimento utente

Esegui il login per scaricare il materiale riservato

ORARIO UFFICI FINO AL GIORNO

6 GENNAIO 2025

9:00 - 13:00

per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143